Torna all'elenco

Recupero antico mulino | Zignago (SP) in corso

Recupero antico mulino

Zignago (SP) in corso

Chiudi dettaglio

Un progetto per la montagna e per gli escursionisti

Il progetto nasce grazie al Fondo Nazionale Integrativo per i Comuni Montani, con l’obiettivo di sostenere la valorizzazione dell’antica via di Serra Maggiore, nel territorio del comune di Zignago (SP). L’intervento si inserisce in un paesaggio montano di valore naturalistico e storico, lungo i sentieri del CAI, ed è destinato a diventare un punto di riferimento per tutti gli escursionisti che percorrono questi tracciati.

Recupero e nuova vita per un antico mulino

Il fabbricato oggetto dell’intervento è un antico mulino ormai diruto, di cui restano in piedi solo alcune murature in pietra. Il progetto ne ha previsto il recupero parziale, con il consolidamento e la conservazione delle parti superstiti, e la realizzazione di un nuovo volume indipendente al loro interno, che ospita il bivacco.

Un inserto contemporaneo nel paesaggio storico

La nuova struttura è realizzata in carpenteria metallica, completamente indipendente dal rudere esistente, così da rispettarne la memoria e la leggibilità. Il rivestimento esterno è in alluminio con finitura simil corten, scelto per dialogare cromaticamente con il contesto naturale e con i toni caldi della pietra locale, senza mimetismi, ma con coerenza materica e paesaggistica.

Interni in legno e spazi funzionali

L’interno del bivacco è interamente rivestito in legno, per offrire un ambiente caldo, accogliente e resistente, pensato per rispondere alle esigenze degli escursionisti anche in condizioni climatiche difficili. La distribuzione interna si articola su due livelli:

  • al piano terra trovano spazio tre ambienti: un locale bagno, un vano di servizio per emergenze o ricovero di fortuna, e un soggiorno con angolo cottura, che costituisce il cuore dello spazio comune;
  • al piano superiore, accessibile tramite scala interna, si trova il dormitorio, organizzato in modo semplice ed essenziale.

Il recupero come mezzo di tutela

Questo intervento rappresenta un esempio concreto di architettura al servizio del territorio, dove il linguaggio contemporaneo si mette al servizio della montagna e delle persone che la attraversano. Il bivacco diventa così un presidio per l’escursionismo, ma anche un’occasione per riscoprire e tutelare un tratto importante della memoria storica e paesaggistica locale.

  • Committente: Comune di Zignago
  • Realizzazione: in corso